lunedì 23 maggio 2016

Documento da sottoporre alle autorità competenti


L’assemblea di Tavolo Verde Basilicata tenutasi il 17 maggio 2016 presso i locali dell’oratorio della Chiesa San Giovanni Bosco a Marconia ha approvato il seguente documento da inviare a chi di competenza al fine di poter ottenere risposte in tempi brevi e concrete a sostegno dei produttori agricoli e dell’utenza del Consorzio di Bonifica.
1.       Il commissario del Consorzio di Bonifica con apposita delibera N 150 del 23/03/16, di fatto riconfermando la delibera N 75 del 2015, continua a chiedere aumenti dei canoni irrigui e riconferma  il canone fisso - quest’ultimo per un servizio solo parzialmente servito o addirittura mai reso - dimenticandosi tra l’altro della profonda crisi che investe il settore primario. Come se non bastasse, sempre con la stessa delibera, nega il diritto a centinaia di produttori agricoli di poter usufruire del servizio irriguo, anche se questi siano disponibili a pagare in anticipo il relativo canone. In altri termini un qualsiasi produttore agricolo proprietario o non proprietario di terreni serviti da impianti irrigui collettivi, riportati nel famigerato elenco dell’utenza morosa (registro delle morti), non può usufruire del servizio irriguo.  Le conseguenze dirette ed indirette di tale provvedimento colpiscono i bilanci aziendali dei singoli produttori e al contempo incidono negativamente sui già fragili livelli occupazionali poiché vi è un rischio reale di trasformare l’agricoltura di tipo intensivo in agricoltura estensiva se non addirittura di abbandono poiché l’impedimento ad accedere all’elemento acqua costituisce fattore limitativo se non addirittura proibitivo  per qualsiasi specie coltivata  in un momento in cui si avvertono in modo drammatico le conseguenze della crisi economica generale e in particolar modo il dramma che vive il settore primario.   L’assemblea di Tavolo Verde nel rappresentare il disagio che vivono i produttori agricoli e l’utenza consortile chiede specificatamente  al Governo Regionale e al Commissario del Consorzio di Bonifica di rimodulare la succitata delibera  in modo che  il servizio irriguo sia fruibile da parte di tutti. Al contempo si chiede il ripensamento dell’entità dei tributi consortili a carico dell’utenza poiché ritenuti anche dalla Giurisprudenza (vedi diverse sentenze)   impropri, sperticati e insostenibili ovvero non proporzionati all’entità del servizio reso dal Consorzio di Bonifica. Per questo si denuncia:
              La gravità e l’insostenibilità di tale delibera alle autorità competenti e agli organi Istituzionali, affinché possano intervenire in tempi brevi a favore del mondo agricolo!

2.       Per quanto riguarda l’annosa questione “dei terreni demaniali gravati da usi civici“  i cui procedimenti amministrativi sono in capo alla Regione – Dipartimento Agricoltura -   si chiede la relativa definizione  e conclusione con provvedimenti anche a  carattere di urgenza poiché le migliaia di conduttori di detti terreni possano vedersi riconosciuto definitivamente un diritto naturale che è quello della legittimazione e affrancazione su un  bene che può essere considerato una loro creatura. L’urgenza dei tempi è legata anche e/o soprattutto all’esercizio di accesso ai benefici e agli aiuti previsti dal P.S.R. 2014/2020  e al riconoscimento di un diritto reale come previsto dalla Legge fondamentale N. 1766 del 1927. Si chiede inoltre che tutti i conduttori dei terreni demaniali con i tre requisiti: 10 anni di possesso, miglioramenti fondiari apportati e continuità dei terreni con il demanio, possano ottenere il relativo attestato da parte del compente Ufficio Regionale “Usi Civici” valido per l’accesso ai diversi bandi del P.S.R. .
Il presente documento costituisce atto formale, ufficiale e sostanziale delle iniziative di Tavolo Verde Basilicata nel rappresentare in modo autonomo, libero ed indipendente il mondo agricolo e il territorio della Basilicata.    
18/05/2016                                                                                                                                      Tavolo Verde Basilicata

Portavoce: Francesco M. Malvasi

Nessun commento:

Posta un commento