L’eccezionale
ondata di neve e freddo della prima decade di Gennaio che ha colpito tra le
altre regioni anche la Basilicata, ha messo in ginocchio l’intero settore
agricolo-zootecnico regionale. Rilevanti sono i danni diretti ed indiretti
subiti da migliaia di aziende agricole con notevoli perdite in primo luogo dei
frutti pendenti. La distruzione per gelo di migliaia di ettari coltivati ad
orticole in campo e sotto serra testimoniano lo stato disastroso in cui versa
l’agricoltura; un altro colpo ai già fragili bilanci economici aziendali che
potrebbe costituire un ulteriore fattore di abbandono di molte aziende con
conseguenze negative sulle produzioni agroalimentari, sull’occupazione e più in
generale sulle economie territoriali. Alcuni dati relativi alla distruzione di
orticole, frutti pendenti, settore zootecnico ci segnalano per l’area
Metapontina, danni che superano i 10 milioni di euro; difficile al momento
determinare quelli permanenti agli impianti arborei e alle strutture agricole. Tavolo
verde ritiene che la regione Basilicata e il Governo Nazionale, insieme agli enti
locali, debbano dare risposte concrete e in tempi brevi, con strumenti ed
interventi straordinari e non ordinari a sostegno dei produttori agricoli e di
chi è legato a diverso titolo al mondo dell’agricoltura; al contempo si auspica
che anche la struttura tecnica a sostegno delle istituzioni venga posta
prontamente a disposizione dei territori e del mondo agricolo in modo da
evitare il solito scarica barile convinti come siamo che “una buona politica fa
una buona amministrazione”
Su questi
temi, Domenica 22 Gennaio p.v. alle ore 17:30 presso la delegazione comunale di
Marconia, assemblea pubblica generale alla quale sono stati invitati a
partecipare i rappresentati del governo regionale, gli assessori, Luca Braia,
Nicola Benedetto, i rappresentanti degli enti locali , organizzazione di
categoria e sindacati.
L’assemblea
avrà carattere tra le altre cose di pubblica manifestazione.
TAVOLO VERDE BASILICATA
Nessun commento:
Posta un commento